Catanzaro: “Condivido le perplessità di Federterme, l’Ars valuti bene”

Il parlamentare del Pd Michele Catanzaro commenta la nota nella quale Federterme individua le criticità del provvedimento all’esame del parlamento regionale, riguardante le norme in materia di acque termali.

“Il parere negativo di Federterme al disegno di legge in discussione oggi all’Ars è un invito ad ulteriore approfondita valutazione di cui dobbiamo tenere conto”, afferma il deputato di Sciacca.

Il disegno di legge, secondo Federterme, svilisce la natura di presidio sanitario dell’acqua termale, prevedendo usi della risorsa non in linea con la normativa nazionale e ad evidente rischio quanto alla sostenibilità degli utilizzi proposti in quanto introduce un sistema di controlli farraginoso e inutilmente limitante che moltiplica gli oneri a carico delle imprese; non affronta il problema del canone di concessione eccessivamente elevato; non tiene conto di quanto previsto all’articolo 1, comma 1094 e 1095, della Legge 27 dicembre 2017 in materia di esclusione delle concessioni per acque termali dall’ambito di applicazione della cd “Direttiva Bolkestein” e prevede un illegittimo azzeramento al 31 dicembre 2023 delle concessioni termali esistenti con il rischio più che concreto di contenzioso con tutti gli operatori.

“Se approvata nel testo proposto dalla IV Commissione – continua Catanzaro – la legge produrrebbe effetti negativi sul termalismo siciliano, portandolo alla paralisi nel giro di poco tempo. Nella fase in cui è fondamentale recuperare le Terme di Sciacca e Acireale che sono da anni in stato di abbandono, bisogna pensare seriamente, e senza demagogia, al rilancio del settore ed eventualmente ad attrarre investitori. Non posso far altro che allinearmi alla proposta di Federterme che invita la classe politica siciliana ad una più approfondita riflessione, nell’interesse delle economie dei nostri territori”.

“La Federazione Italiana delle Industrie Termali e delle Acque Minerali Curative è l’unica organizzazione italiana rappresentativa delle Aziende termali del nostro Paese – conclude Catanzaro – lo stesso attuale governo regionale ha ritenuto importante il confronto con chi rappresenta il settore. Ecco perché condivido le perplessità manifestate dal presidente di Federterme Massimo Caputi”.

Letizia Buttacavoli

Articoli recenti

In Francia quinta notte di scontri, oltre 700 arresti

ROMA (ITALPRESS) - Quinta notte di disordini e scontri in Francia dopo la morte del…

2 anni da

Milano, dal 26 settembre al 2 ottobre torna la Beauty Week

MILANO (ITALPRESS) - Dal 26 settembre al 2 ottobre torna la seconda edizione della Milano…

2 anni da

Sciacca ricorda Giovanni Fazio a 25 anni dal delitto

Sono trascorsi 25 anni dall’omicidio del vigile urbano Giovanni Fazio, a Palma di Montechiaro. Un…

3 anni da

Turista accarezza un cane per strada, ma l’animale reagisce e lo ferisce

Due turisti tedeschi si trovavano in una via del centro storico di Agrigento , quando…

3 anni da

Allerta meteo gialla per la giornata di domani in Sicilia

 La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, valido…

3 anni da

Stasera a ritmo di reggae ed hip hop in piazza Scandaliato con gli Shakalab

Ci saranno anche gli Shakalab ,il collettivo siciliano formato da 4 cantanti, veterani della scena reggae/hip…

3 anni da