Investire a Contessa Entellina? Si può. Il Comune mette a disposizione incentivi per gli imprenditori (Intervista)

Favorire lo sviluppo del paese investendo nel commercio e nell’artigianato: è questa la mission del Comune di Contessa Entellina che in questi giorni ha messo in campo incentivi per la creazione di nuove imprese nel proprio territorio e/o il sostegno di quelle esistenti con dei contributi a fondo perduto per nuove imprese o ammodernamento di quelle già esistenti. Ai microfoni di Risoluto il sindaco, Leonardo Spera.

Contessa Entellina (Kundisa in arbëresh) è un comune italiano di 1 504 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Distante 80 km circa dal capoluogo, è posta nella Valle del Belice al centro della Sicilia Occidentale, alle falde settentrionali del monte Genuardo, e si adagia sul declivio delle colline Brinjat a 571 m s.l.m. Oasi etnica, linguistica e religiosa per la peculiare identità culturale dei suoi abitanti, è uno dei più antichi insediamenti albanesi d’Italia (1450), sorto in conseguenza allo stazionamento di gruppi di militari albanesi (stradioti) e alla fuga degli albanesi cristiani greco-cattolici che si allontanarono dalle loro terre per sfuggire all’invasione turco-ottomana in Albania e nei Balcani. La cittadina, insieme a Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela, fa parte delle comunità albanesi di Sicilia (arbëreshët e Siçilisë) dove ancora si parla l’albanese (arbërishtja), distinguendosi per l’identità culturale, i costumi e le tradizioni, e per il rito religioso che, ancora oggi, è quello bizantino (tutti i cinque centri di fondazione albanese della provincia appartengono infatti, dal punto di vista religioso, all’Eparchia di Piana degli Albanesi). I suoi abitanti chiamano se stessi arbëreshë, ossia italo-albanesi. L’amministrazione comunale utilizza nei documenti ufficiali anche l’albanese, ai sensi della vigente legislazione che tutela le minoranze etno-linguistiche. Il comune montano appartiene all’Unione dei Comuni Albanesi di Sicilia “Besa” (Lidhja e Bashkivet “Besa”). Le attività economiche prevalenti sono il terziario, l’agricoltura e la pastorizia.

Salvo Ognibene

Nato in Toscana ma cresciuto a Menfi, amo la pasta, la bici e la Sicilia. Laureato in Giurisprudenza con un Master in Marketing digitale, ho iniziato a scrivere quasi per caso. Poi ho pubblicato anche qualche libro. Sono sommelier e mi occupo di comunicazione digitale nel mondo enogastronomico e dell'ospitalità. Nel frattempo, continuo a scrivere di cronaca locale, di vino, di cibo e della bellezza che mi circonda

Articoli recenti

In Francia quinta notte di scontri, oltre 700 arresti

ROMA (ITALPRESS) - Quinta notte di disordini e scontri in Francia dopo la morte del…

2 anni da

Milano, dal 26 settembre al 2 ottobre torna la Beauty Week

MILANO (ITALPRESS) - Dal 26 settembre al 2 ottobre torna la seconda edizione della Milano…

2 anni da

Sciacca ricorda Giovanni Fazio a 25 anni dal delitto

Sono trascorsi 25 anni dall’omicidio del vigile urbano Giovanni Fazio, a Palma di Montechiaro. Un…

3 anni da

Turista accarezza un cane per strada, ma l’animale reagisce e lo ferisce

Due turisti tedeschi si trovavano in una via del centro storico di Agrigento , quando…

3 anni da

Allerta meteo gialla per la giornata di domani in Sicilia

 La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, valido…

3 anni da

Stasera a ritmo di reggae ed hip hop in piazza Scandaliato con gli Shakalab

Ci saranno anche gli Shakalab ,il collettivo siciliano formato da 4 cantanti, veterani della scena reggae/hip…

3 anni da