Nel corso dell’assemblea dei soci, e’ stato rinnovato il Consiglio d’amministrazione del Gal Sicani. Confermato alla guida il presidente uscente Salvatore Sanzeri e i consiglieri Giuseppe Pendolino, Vincenzo Insalaco, Tommaso Di Giorgio, Salvatore Moscato e Giuseppe Varvaro, espressioni della quota pubblica e delle associazioni di categoria nella quota privata.
La conferma dei vertici del Gal è stata valutata come segno di continuità e apprezzamento all’importante lavoro di co-progettazione e animazione socio-economica che il Gruppo di Azione Locale Sicani ha condotto insieme a tutti gli attori pubblici e privati nel territorio.
“L’anno 2021 – ha ricordato il presidente Salvatore Sanzeri – Si conclude con un bilancio positivo per il Gal Sicani su vari fronti”.
“Nel corso dell’ultimo anno sono state messe a bando tutte le risorse finanziarie relative al Piano di Azione Locale Sicani e sono già in partenza i progetti di rete per lo sviluppo turistico sostenibile del Distretto rurale di qualità dei Sicani e la promozione di forme di aggregazione tra piccoli operatori della filiera turistica”, una tra le misure più attese insieme a quella dedicata alla realizzazione di attività sinergiche per la produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari, alla creazione e allo sviluppo di filiere corte e mercati locali. Proprio la settimana scorsa è stata costituita la prima ATS che implementerà il progetto della “Rete dei Borghi Sicani”, il network di imprese, enti pubblici e privati del territorio del DRQ Sicani che intende promuovere il turismo sostenibile, valorizzando il patrimonio artistico e culturale, l’artigianato e il settore agroalimentare del territorio dei Sicani attraverso la creazione di una rete di cooperazione reale tra microimprese, associazioni e operatori della filiera turistica, produttiva e di beni culturali”.
Nello stato di attuazione del PAL Sicani, illustrato dal presidente Sanzeri, un’altra importante azione che presto vedrà l’avvio riguarda la formazione. Parte delle risorse del PSR Sicilia 2014-2020 e del FEASR verranno infatti impiegate per favorire il trasferimento di conoscenze e la diffusione di competenze tecniche attraverso un programma articolato in una serie di incontri tematici: per tutto il 2022 e il 2023 il Gal Sicani promuoverà workshop caratterizzati da momenti di scambio di conoscenze, buone pratiche ed esperienze tra gruppi di attori locali, funzionali a rafforzare il networking tra tutte le realtà aderenti al Distretto rurale di qualità dei Sicani e a sostenere la condivisione di progettualità e il confronto costruttivo”.
“Tutte queste iniziative, che pongono l’attenzione soprattutto sulla popolazione giovanile, consentiranno di proseguire il programma di concreto supporto alla rigenerazione turistica, agricola e sociale dell’area dei Sicani che, – ha concluso Sanzeri – solo nell’ultimo anno, ha messo in rete oltre 600 soggetti tra comuni, centri di ricerca e università, imprese locali, organizzazioni del terzo settore e singoli cittadini.
ROMA (ITALPRESS) - Quinta notte di disordini e scontri in Francia dopo la morte del…
MILANO (ITALPRESS) - Dal 26 settembre al 2 ottobre torna la seconda edizione della Milano…
Sono trascorsi 25 anni dall’omicidio del vigile urbano Giovanni Fazio, a Palma di Montechiaro. Un…
Due turisti tedeschi si trovavano in una via del centro storico di Agrigento , quando…
La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, valido…
Ci saranno anche gli Shakalab ,il collettivo siciliano formato da 4 cantanti, veterani della scena reggae/hip…