15.9 C
New York

Sostenibilità e buone pratiche del Vino Siciliano

Pubblicato:

Pensare al futuro della viticoltura significa oggi sviluppare, sempre di più, temi legati alla sostenibilità del vino, preservando le risorse naturali per le generazioni future e ricercando i migliori metodi per ottenere il minor impatto possibile sull’ambiente. All’Enoteca Regionale di Alcamo proseguono le iniziative e gli incontri, i corsi formativi e le degustazioni per favorire la conoscenza delle diverse espressioni e peculiarità di un territorio ad alta vocazione vitivinicola, con l’obiettivo di sensibilizzare consumatori e winelover sul valore della sostenibilità come scelta identitaria del sistema vino in Sicilia e di un’educazione al bere sempre più informato e consapevole.  Diversi i tavoli tematici in programma Mercoledì 29 Giugno, tra i presenti Riccardo Cotarella, Patricia Tòth, Josè Rallo, Leonardo Taschetta, Alberto Tasca e il giornalista Nino Amadore de Il Sole 24 Ore.
Si inizierà alle 15:30 con “La sostenibilità nella filiera vitivinicola” che approfondirà anche il ruolo di VIVA in Italia e SOStain in Sicilia. Alle 16,30 il secondo appuntamento con “La sostenibilità in vigna”, dove si metterà a fuoco il ruolo dell’agronomo, le best practices ed i benefici di una gestione adeguata per il suolo e la pianta; subito dopo si proseguirà con “La sostenibilità in cantina” e per concludere con “La sostenibilità sul mercato”.

L’Italia oggi detiene, assieme alla Francia, il primato della presenza di superficie vitata biologica certificata con la Sicilia che è considerata la regione italiana con la più alta percentuale di vigneti in regime certificato pari a circa il 30 % della superficie nazionale.

Salvo Ognibene
Salvo Ognibenehttp://www.salvoognibene.it
Nato in Toscana ma cresciuto a Menfi, amo la pasta, la bici e la Sicilia. Laureato in Giurisprudenza con un Master in Marketing digitale, ho iniziato a scrivere quasi per caso. Poi ho pubblicato anche qualche libro. Sono sommelier e mi occupo di comunicazione digitale nel mondo enogastronomico e dell'ospitalità. Nel frattempo, continuo a scrivere di cronaca locale, di vino, di cibo e della bellezza che mi circonda

Related articles

Recent articles

spot_img