Il procedimento per l’erogazione di protesi, ausili e ortesi a carico del Servizio Sanitario Nazionale deve eseguire obbligatoriamente quattro fasi: la prescrizione, l’autorizzazione, la fornitura e il collaudo previste dal decreto del Ministero della Sanità.
La fase della prescrizione dell’ausilio, della protesi o dell’ortesi è un momento estremamente delicato che troppo spesso viene considerato un mero atto burocratico, invece la prescrizione viene redatta da un medico specialista del Servizio Sanitario Nazonale, dipendente o convenzionato
La prescrizione dello specialista è accompagnata da un programma riabilitativo di utilizzo del dispositivo prescritto.
Il programma riabilitativo (o terapeutico) non è solo un requisito per la concessione di un ausilio a carico del Servizio Sanitario Nazionale, ma è essenziale per rendere efficace tale fornitura.
Una volta effettuata la prescrizione e ottenuta l’autorizzazione si passa alla fase della fornitura.
Il fornitore di protesi, ortesi e ausili tecnici deve essere abilitato e iscritto agli elenchi ministeriali in quanto rispondente a determinate caratteristiche. In particolare, deve avere almeno un tecnico ortopedico abilitato che garantisca la corretta realizzazione, applicazione e assistenza durante tutto il periodo di utilizzo dell’ausilio.
Infine, la fase successiva è il collaudo.
ROMA (ITALPRESS) - Quinta notte di disordini e scontri in Francia dopo la morte del…
MILANO (ITALPRESS) - Dal 26 settembre al 2 ottobre torna la seconda edizione della Milano…
Sono trascorsi 25 anni dall’omicidio del vigile urbano Giovanni Fazio, a Palma di Montechiaro. Un…
Due turisti tedeschi si trovavano in una via del centro storico di Agrigento , quando…
La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, valido…
Ci saranno anche gli Shakalab ,il collettivo siciliano formato da 4 cantanti, veterani della scena reggae/hip…